LOADING PLEASE WAIT...

Come creare un prompt performante per Chat GPT: guida completa e strategie per un prompt ottimizzato

In questo articolo troverai:

La struttura necessaria affinché ChatGPT possa comprendere con precisione ciò che stai chiedendo in modo specifico.

La metodologia di lavoro da utilizzare quando si interagisce con modelli di linguaggio come ChatGPT.

Come abbiamo visto nei nostri articoli precedenti, i modelli di linguaggio (LLM) ci offrono strumenti potenti per velocizzare le nostre attività quotidiane (per comprendere cosa sono gli LLM, puoi leggere la nostra guida su Cosa è l’intelligenza artificiale: concetti essenziali e definizioni). Tuttavia, per sfruttare appieno il loro potenziale, è fondamentale fornire loro informazioni pertinenti, in modo che possano restituirci risposte complete, coerenti e specifiche. È essenziale tenere a mente l'obiettivo che si vuole raggiungere, il pubblico a cui ci si rivolge e cosa si spera di ottenere da ChatGPT.

Le IA sono amplificatori delle nostre capacità, ma affinché funzionino correttamente, necessitano di un input ben definito per garantire un output di qualità. Il processo di creazione di buone istruzioni per l'intelligenza artificiale è conosciuto come Prompt Engineering.


Formula per creare un prompt elaborato:

1. CONTESTO: Spiega chiaramente cosa dovrebbe fare l’IA con frasi come “Agisci come” o “Assumi il ruolo o la personalità di”. È importante definire dettagliatamente il ruolo che l'IA deve assumere per generare la risposta al nostro prompt (un esperto in un tema, uno scienziato, un giornalista, un professore, un ricercatore accademico, ecc.). Ad esempio: “Agisci come un copywriter esperto”.

2. COMPITO: Qui devi specificare il risultato desiderato dal prompt, cioè qual è il tuo obiettivo o il risultato che speri di ottenere. Ad esempio: spiegare un concetto, generare un dibattito, stimolare la creatività, sviluppare un nuovo prodotto, ecc.

3. DETTAGLI SULLA GENERAZIONE: Specificando lo stile e il tono desiderato, puoi assicurarti che la risposta sia adeguata al contesto in cui il testo verrà utilizzato. Ad esempio: formale, informale, tecnico, persuasivo, pubblicitario, accademico, professionale, infantile, ecc.

4. ISTRUZIONI: Definisci la struttura del prompt o del contenuto che desideri ricevere. Ad esempio, puoi indicare che stai scrivendo un articolo accademico di una certa lunghezza (numero di paragrafi, estensione di ciascuno), che deve includere un certo numero di titoli o sottotitoli, se stai scrivendo l'introduzione a un discorso, una conclusione, cercando di generare domande aperte o riflessioni per una lezione, ecc.

5. SPECIFICITÀ: Indica esplicitamente gli elementi chiave che devono essere inclusi, come termini tecnici, esempi, casi studio, citazioni accademiche, ecc.

6. RIFINITURA: Più dettagliato sarà il tuo prompt, migliore sarà il risultato. In questa sezione, è necessario includere tutti i dettagli che ritieni pertinenti o che non sono stati menzionati in precedenza, o chiarire qualsiasi aspetto che necessiti di maggiori dettagli. Ad esempio: se stai generando un testo su un tema specifico, puoi indicare quali informazioni includere, se desideri restringere l’argomento a un sottotema per evitare una risposta troppo lunga e se devono essere incluse citazioni per validare il contenuto. Ricorda che stiamo parlando con un'intelligenza artificiale che non ci conosce e non sa cosa vogliamo chiederle, quindi quanto più dettagliato e descrittivo sarà il tuo prompt, migliore sarà il risultato che otterrai.


Per fornire maggiore chiarezza sui concetti esposti, proponiamo un esempio concreto su ChatGPT che dimostri in modo pratico come strutturare un prompt efficace:

Crea un testo pubblicitario per una campagna sulla Riviera Ligure (COMPITO), immaginando di essere un esperto copywriter (CONTESTO). Il tono deve essere elegante e raffinato, capace di evocare l'atmosfera di un viaggio in Liguria. Descrivi i profumi, le emozioni e i colori, rendendo l’esperienza unica e coinvolgente. La pubblicità si rivolge a giovani tra i 25 e i 35 anni, appartenenti alla classe media, interessati a scoprire la Liguria come meta per le loro vacanze (DETTAGLI). Essendo destinata alla televisione, il messaggio deve essere breve e adatto a una lettura di 30 secondi a un ritmo normale e rilassato (ISTRUZIONI). Includi riferimenti a elementi iconici come il pesto, le spiagge, la focaccia, Portofino, le Cinque Terre e le attività che si possono svolgere nella regione. L’obiettivo è affascinare l’ascoltatore e invogliarlo a scegliere la Liguria per le vacanze del 2025 (SPECIFICITÀ). Evita di menzionare eventuali difficoltà legate al parcheggio o alla gestione dell’auto. Puoi utilizzare stereotipi positivi legati all’Italia per rafforzare il senso di autenticità e attrattiva della destinazione (RIFINITURA).

Esempio prompt chatgpt

RISPOSTA CHAT GPT:

[Immagini di panorami mozzafiato della Riviera Ligure, intercalate da momenti di vita e sorrisi]
Voce narrante elegante e avvolgente:
*“Respira la brezza del mare, dove le onde danzano sotto il sole dorato. Scopri il sapore unico del pesto genovese, preparato come vuole la tradizione, e lasciati conquistare dalla fragranza della focaccia appena sfornata. Cammina tra i vicoli di Portofino, dove ogni scorcio sembra un dipinto, e vivi l’incanto delle Cinque Terre, con i loro borghi sospesi tra cielo e mare.
Trekking sui sentieri, aperitivi al tramonto, spiagge accoglienti e il ritmo lento di un’estate italiana. La Liguria ti aspetta per regalarti emozioni autentiche, colori indimenticabili e una storia che diventerà la tua.”*
[Logo della campagna con la scritta: “Liguria 2025: vivi il tuo momento italiano” e un invito chiaro: Prenota ora.]


Raccomandazioni aggiuntive per la creazione di un buon prompt

1. Fornire informazioni di qualità: Un prompt ben scritto dipende fortemente dalla qualità delle informazioni fornite. Assicurati che i dettagli siano precisi, completi e pertinenti al tema o all'attività. Ciò consentirà a ChatGPT di generare risposte più accurate e utili.

2. Evitare ambiguità: Un prompt vago o ambiguo può portare a risposte imprecise. Cerca di evitare domande generiche e cerca di essere il più chiaro possibile nelle tue richieste.

3. Usare domande aperte: Le domande chiuse (che prevedono una risposta breve o sì/no) possono limitare il potenziale della risposta. Fai domande che stimolino una riflessione più profonda o che richiedano una risposta articolata.

4. Definire il contesto: Specifica sempre il contesto o l’ambito in cui il modello dovrebbe operare (ad esempio, un particolare settore, un pubblico specifico, un tono formale o informale). Questo aiuterà a ottenere risposte più mirate e appropriate.

Buone pratiche e revisione finale

1. Verifica dei fatti e della coerenza: L’IA potrebbe commettere errori, soprattutto su temi complessi o con informazioni non aggiornate. È importante verificare la risposta per assicurarti che sia coerente e che i fatti siano corretti. Se vengono menzionati dati specifici o fonti, verifica da dove provengono.

2. Controllo dello stile e del tono: Assicurati che la risposta rispetti il tono e lo stile richiesti. Ad esempio, se hai chiesto un approccio professionale ma il testo risulta troppo colloquiale, potrebbe essere necessario riformularlo.

3. Controllo di ridondanze o vaghezza: Se la risposta contiene ripetizioni inutili o risulta vaga, puoi affinare il prompt o chiedere all'IA di dettagliare di più su determinati punti.

4. Allineamento con obiettivi e contesto: Verifica che la risposta soddisfi pienamente gli obiettivi che hai prefissato. Se il testo non risponde completamente alle tue aspettative o non è adatto al contesto in cui lo utilizzerai, fai ulteriori modifiche o chiedi chiarimenti.

5. Test di adattabilità e precisione: Se non sei sicuro della qualità della risposta, fai altre domande per testare la capacità dell'IA di adattarsi a nuove informazioni o dettagli. Chiedi varianti della risposta o esplora altri angoli del tema.

6. Utilizzo di più “Chat”: Una buona pratica consiste nell'utilizzare nuove chat ogni volta che cambi attività, così da avere un “input” già definito che possa migliorare la qualità delle risposte successive. Nelle versioni a pagamento di ChatGPT, è anche possibile creare GPT personalizzati che riconoscono automaticamente il compito da svolgere.


Conclusione

Creare un prompt performante richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata. Ogni passaggio, dalla definizione del contesto all’aggiunta di specificità, gioca un ruolo fondamentale nel determinare la qualità della risposta generata dall'IA. Seguendo queste linee guida e pratiche di revisione, sarai in grado di ottenere risultati più precisi e utili, sfruttando al meglio il potenziale degli LLM come ChatGPT.

Se desideri scoprire come integrare l'intelligenza artificiale nella creazione di contenuti per la tua azienda, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.